PASQUA AL LAGO DI GARDA

da venerdì 18 Aprile 2025 fino a lunedì 21 Aprile 2025    
Tutto il giorno
Prenotazioni chiuse

Programma in breve

Per il ponte Pasquale quattro giorni di escursionismo sulle Prealpi del Trentino affacciate sul Lago di Garda. Alloggeremo in malga a 1200 metri di altezza a ridosso del Monte Stivo. Posto suggestivo e incontaminato da dove potremo godere di paesaggi unici, borghi d’alta montagna, siti d’interesse storico come le trincee della Grande Guerra e i castelli fortificati!!

A chi è rivolto

Adatta a tutti, adulti, ragazzi e famiglie con una certa predisposizione alla camminata e in buona salute.

Itinerario

Giorno 1 Castello di Arco di Trento

Appuntamento ad Arco di Trento ore 14:00 circa. Partiremo subito per il primo facile trekking alla volta del Castello di Arco.
Effettueremo la visita a questo gioiello abbarbicato su un aspro sperone di roccia, da cui domina la piana dell’Alto Garda. Dell’antica fortezza sono rimaste intatte le torri, parte delle mura di cinta e alcuni edifici in rovina, che subirono nel corso dei secoli numerosi assalti. L’ultimo, fu quello delle truppe francesi nell’agosto del 1703, mentre si combatteva la guerra di successione al trono di Spagna.
Ritorneremo fino al centro di Arco per lo stesso sentiero.
Ore 18:00 circa sistemazione in Malga. Cena e pernottamento.

Giorno 2 Punta Larici

Colazione in malga
Escursione ad anello che da Pregasina porta fino a Punta Larici, uno dei punti più suggestivi per ammirare il Lago di Garda lungo un percorso estremamente panoramico.
Proprio per questo Punta Larici è, soprattutto negli ultimi anni, una delle mete più amate del Garda Trentino. La vista che si gode da lassù è infatti veramente unica!!! Il nostro trekking partirà da Pregasina, paesino arroccato sulla parete montuosa che sovrasta il lago.
A fine escursione visita libera a Riva del Garda
Rientro in malga, cena e pernottamento

Lunghezza escursione 12KM circa
Dislivello positivo 800 metri circa
Difficoltà E – Media

Giorno 3 Vetta del Monte Stivo

Colazione in malga
Una bellissima ascesa prima fino al rifugio alpino e poi fino ai 2054M della vetta del Monte Stivo. Da qui potremo ammirare panorami mozzafiato che spaziano dal Lago di Garda fino alle cime delle Dolomiti del Brenta!!

Lunghezza escursione 13KM circa
Dislivello positivo 900 metri circa
Difficoltà E – Media
Rientro in malga, cena e pernottamento

Giorno 4 Il Monte Creino e le trincee della Grande Guerra

Colazione in malga
Una semplice escursione prima della ripartenza… Il percorso ci condurrà oltre ad osservare ancora dei meravigliosi affacci sul lago di Garda, alla scoperta dei cunicoli e delle trincee della Grande Guerra. Luogo pieno di suggestione!!
Partenza per il ritorno

Lunghezza escursione 6KM circa
Dislivello positivo 350 metri circa
Difficoltà E – Facile

Abbigliamento e materiale richiesto

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, pile o felpa, zaino, cappello, abbigliamento di ricambio.
CONSIGLI UTILI: Bastoncini da escursionismo, occhiali da sole, crema solare

Luogo di ritrovo

Arco di Trento (TN). Luogo e ora dell’incontro verrà comunicato nella chat di conferma dell’evento.

Quota partecipazione

💰 Euro 430,00 a persona. in camera doppia(fino ad esaurimento)/tripla/quadrupla

LE PRENOTAZIONI SARRANO CONSIDERATE VALIDE AL VERSAMENTO DELLA CAPARRA DI 100,00 EURO. Il SALDO DOVRA’ ESSERE VERSATO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA
La sistemazione in malga è con la formula della semi autogestione, sarà comunque presente un cuoco per la preparazione dei pasti, mentre dovremo tutti insieme pensare al resto.
La Malga è a disposizione esclusivamente per il nostro gruppo.

La quota comprende

Tre pernottamenti del 18 – 19 – 20
Cene del 18 – 19 – 20
Colazioni e prodotti per pranzi al sacco del 19 -20 -21
4 escursioni guidate
Organizzazione e Guida Ambientale Escursionistica che vi accompagnerà per l’intero tour.
Assicurazione RC

La quota non comprende

Spostamento da e per la località.
Ingresso al Castello di Arco il primo giorno (Euro 5 a Persona)
Tutto quello non specificato ne “La quota comprende”

Info

PER INFO PRENOTAZIONI CONTATTACI
📞347 0750581 Alessandro
📞393 5820256 Paola
L’evento sarà confermato con un minimo di 15 persone
La struttura ha un numero limitato di posti letto, è quindi fondamentale la velocità di prenotazione

STAFF E ORGANIZZAZIONE

Paola Sargo (Guida Ambientale Escursionisica)
Alessandro Naticchioni (Guida Ambientale Escursionistica)

Foto

Mappa

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questa attività.

Bisogno di informazioni?

Contattaci e saremo felici di chiarire tutti i tuoi dubbi!

393.5820256
347.0750581
info@mondoverticale.com